Prodotti e materiali
Lavorazioni con prodotti innovativi
Azienda all’avanguardia e da sempre impegnata nella ricerca di prodotti innovativi in grado di soddisfare le più specifiche esigenze di mercato. La Isolpontinia propone ai propri clienti una vasta gamma di lavorazioni effettuate con materiali di primissima scelta, di qualità certificata e in grado di assicurare resistenza nel tempo.
In particolare, la nostra azienda si è specializzata nell’utilizzo di elastomeri, fonoisolanti, fibra ceramica, fibra di roccia e di vetro. Dispone inoltre di una ricca varietà di tessuti isolanti. Di seguito le caratteristiche di tutti i prodotti e il loro ambito di applicazione.
Dispone inoltre di una ricca varietà di tessuti isolanti. Di seguito le caratteristiche di tutti i prodotti e il loro ambito di applicazione.
- Elastomeri
- Fibra di Ceramica
- Fibra di Roccia
- Fibra di Vetro
- Poliuretano Espanso
ELASTOMERI
La Isolpontinia è specializzata nella lavorazione di elastomeri per uso industriale e professionale. Gli elastomeri sono elementi indispensabili per la realizzazione di sistemi isolanti. Si tratta di polimeri elastici, ovvero hanno la capacità di riprendere la propria forma originaria dopo essere stati deformati (un aspetto tipico del caucciù, ad esempio).
Grazie alle loro capacità isolanti, gli elastomeri sono inoltre ideali per installare applicazioni anticalpestio, e possono essere utilizzati nella realizzazione di pareti in muratura e strutture in cartongesso
FIBRA DI CERAMICA
Tra i prodotti isolanti più diffusi c’è anche la fibra ceramica, la cui lavorazione permette di ottenere una serie di prodotti (come feltri, lastre e fiocchi) con eccellenti proprietà isolanti. Di norma la fibra ceramica viene utilizzata per effettuare lavorazioni che prevedono temperature molto elevate, anche superiori ai 1000 °C.
Il feltro in fibra ceramica, infine, è molto resistente e flessibile, e assicura un’ottima resistenza alla manipolazione: possiede proprietà di isolamento termico con un basso accumulo di calore e un buon livello di assorbimento sonoro
FIBRA DI ROCCIA
La fibra di roccia è un materiale utilissimo nell’ambito dell’isolamento termico e acustico: è ignifugo e altamente drenante. Grazie alla sua struttura riesce ad attenuare i rumori in maniera ottimale, isola dal caldo ed è molto resistente alle alte temperature.
La fibra di roccia, grazie anche al suo basso costo, è maggiormente utilizzata rispetto ad altri materiali come ad esempio il sughero e in particolare si fa ricorso a essa quando è necessario predisporre una protezione dal fuoco. Inoltre è un ottimo prodotto da utilizzare nell’isolamento a cappotto e per le coperture in legno
FIBRA DI VETRO
La fibra di vetro ha caratteristiche molto simili alla fibra di roccia: resiste al fuoco, garantisce un sensibile risparmio energetico ed è completamente riciclabile.
Si tratta di un materiale disponibile in feltri accoppiati, pannelli e coppelle (nude o rivestite). Integrata nei sistemi di isolamento, la fibra di vetro ha la capacità di isolare rumori sia aerei che da calpestio, creando una migliore acustica nei locali. Essendo a base minerale, la fibra di vetro non è assolutamente combustibile: ecco spiegato perché i pannelli e i feltri realizzati con questo materiale sono i migliori in relazione alle norme di sicurezza in vigore
POLIURETANO ESPANSO
Un materiale perfetto per coibentare tubi e serbatoi.
Nel corso degli ultimi tempi, il poliuretano espanso ha acquisito un’importanza sempre crescente, fino a diventare irrinunciabile per buona parte degli isolamenti edilizi. Entrando nei particolari, un ruolo di primo piano viene occupato dalla coibentazione. Scopriamo di cosa si sta parlando, ricordando che esiste una realtà specializzata nel settore di competenza e capace di fornire alla clientela tutto il meglio.
Perché scegliere il poliuretano espanso
Prima di parlare di tutto ciò che riguarda le coibentazioni tecniche, è necessario sapere cosa sia il poliuretano espanso e perché venga considerato così importante nell’ambito dell’isolamento termico. Si tratta di un materiale isolante tratto da isocianato e poliolo, due componenti entrambi dalla consistenza liquida. Entrambi gli elementi sono mischiati tramite una macchina in grado di dare vita all’agente espandente. Quest’ultimo, in un secondo momento, può essere sparso a bordo della superficie che deve essere isolata, o in alternativa iniettato tramite una sequenza di stampi. Nel giro di circa un minuto, i vari elementi liquidi assumono uno stato solido e il loro volume viene incrementato di 30 o 40 volte rispetto alla fase iniziale.
Coibentazione serbatoi e tubi di alta qualità
Come si può ben intuire, il poliuretano espanso è in grado di giocare un ruolo fondamentale nella coibentazione per tubi e serbatoi. Tale materiale non rilascia alcuna traccia di fibra ed è perfettamente compatibile con l’uomo. Inoltre, riduce al minimo le emissioni di gas e non comporta alcun tipo di difficoltà sotto l’aspetto relativo all’effetto serra. Di conseguenza, una coibentazione di questo tipo può dare vita ad un isolamento costante e sempre al massimo delle proprie potenzialità. Si adatta al meglio ad ogni tipo di supporto e ha un costo economico alquanto contenuto, oltre ad un notevole risparmio sotto l’aspetto relativo all’impatto ambientale. Dalle coibentazioni termiche all’isolamento tubazioni, le prerogative restano sempre molto interessanti da tutti i punti di vista. L’importante è saper trovare un sistema che impedisca che due materiali differenti vengano portati ad uno scambio di calore o di vibrazioni acustiche a livello reciproco, mantenendo sempre la rispettiva natura e consistenza iniziali.
Una tecnica ideale per l’isolamento tubi con poliuretano
Un’ottima idea per portare a termine un isolamento serbatoi con poliuretano dalla resa sicura e garantita riguarda l’insufflaggio. Grazie ad un sistema di questo tipo, è possibile effettuare intervento di isolamento di varia natura senza troppa difficoltà. Ciò che conta è saper trovare il metodo corretto per fare in modo che la coibentazione raggiunga alti livelli di efficacia garantita, con la prospettiva di salvaguardare la qualità di tubi, serbatoi, dispositivi termici e così via tramite l’utilizzo del poliuretano espanso.